• News
  • Date
  • Video
  • Dischi
  • Contatti
  • Musica da montagna
  • Negozio

Festivalino di musica

Ecco il manifesto della “Musica da campo” di esterina. Qui spieghiamo il come abbiamo intenzione di fare nei prossimi due giorni di agosto e magari di farlo anche negli anni che verranno.

Qui il programma dell’edizione 2024

Qui le info per gli accessi

Che cos’è?

Un festival, due giorni di musica dal vivo organizzati in un luogo che non è stato progettato per questo: un campo davanti a  una stalla dove c’è la sala prove di esterina.
Il microfestival propone di organizzare, nella campagna di Massarosa – dove nulla c’è – occasioni di musica dal vivo: accessibili, popolari, sostenibili. Una messa a fuoco sull’attività dei gruppi, dei compositori, dei cantautori che vivono e proliferano nell’ecosistema di musica indipendente.

Perché a Rietto?

Rietto è la sala prove di esterina, band massarosese che vive e lavora qui da molti anni. L’ultimo suo disco “Musica di provincia” (https://open.spotify.com/intl-it/album/59NNuNGAxU3TLhNBSarlpF?si=nOcZtqkgS_WtzasFRoBpCA) è stato registrato qui nel 2023, ma prima ancora Rietto è stato il luogo di un’operazione di resistenza musicale assai singolare in Italia. Nell’estate del 2020, mentre la musica dal vivo semplicemente non esisteva a causa della pandemia e delle regole di mercato, esterina organizzò 9 concerti per un pubblico contingentato e distanziato. Nel 2021, in epoca di ripartenza l’esperienza fu ripetuta con altri 7 concerti estivi.

(Art Tribune ne scrisse così: https://www.artribune.com/arti-performative/musica/2020/08/musica-resiste-covid-liv-campagna-lucchese-foto/) Qui il documentario che ricorda quell’esperienza: https://youtu.be/FnUvc_QqEz8?si=LlIRjJLlOVtlAVvI
Il senso di “Musica da campo” è anche dare continuità a quell’esperienza di musica e indipendenza.
Qui il disco registrato dal vivo in occasione dei primi 9 concerti nel 2020: https://open.spotify.com/intl-it/album/4A8e72gEREKGH74WZHtRYJ?si=aeoDgtqAR9u0ulTNG3knNQ

Come funzionerà?

Due otre artisti a sera. Gli artisti verranno introdotti e presentati brevemente da esterina, per dare qualche chiave di lettura in più rispetto alla proposta, al pubblico che vorrà esserci.
Si entrerà lasciando un contributo 10 euro e l’incasso servirà per pagare la band e i costi di organizzazione. Oltre ad ascoltare la musica, si potrà bere e mangiare qualcosa. Il campo può ospitare fino a 200 persone.

Cosa si chiede?

Al pubblico, di partecipare a questo enclave di musica indipendente, contribuendo con un biglietto dal prezzo popolare. Agli artisti, di aderire al progetto facendosi bastare quanto si potrà offrire come compenso e contribuire così, con la loro musica, alla germinazione della musica da campo, quella non prevista, inaspettata e necessaria più che mai.

Cosa si  dà?

Un luogo all’aperto bello e  accurato dal punto di vista tecnico, ovvero con un impianto, backline e luci come si deve. L’opportunità di costruire insieme una esperienza musicale fuori dallo schema del solito spettacolo e l’occasione di partecipare a una comunità di persone che ama la musica e la vive volentieri.

Scarica qui il PDF del Manifesto

Share
12
Ago
2024
©Copyright 2025 esterina  |  Privacy Policy