Musica da montagna

  • Musica da Montagna

Che cos’è

Musica da Montagna è una traversata di tre giorni e tre concerti dove si cammina e si suona, dove si fatica e si chiacchiera.
Si parte da un punto e si arriva ad un altro, si cammina durante il giorno, ci si prepara per la notte e per il concerto, si ascolta la musica, si dorme e si riparte la mattina dopo.
Si attraversa un pezzetto di Apuane suonando.

Quando e come

Tre giorni di cammino e piccoli concerti nei luoghi di sosta, 24-25-26 luglio 2025 con dei set strumentali semplificati in ordine all’ambiente e al cammino.

Vai alla MAPPA del sentiero

Clicca sul giorno per vedere il programma dettagliato

Giorno 1 – Col di Favilla 24/7

Ritrovo a Isola Santa giovedì 24 luglio ore 9.30

  • 10.00 partenza a piedi per Col di Favilla, orario previsto di arrivo ore 12.30
  • 13.00 pranzo al sacco
  • 14.00 – 17.00 passeggiate e preparazione concerto
  • 18.00 concerto
  • 20.00 cena
  • Pernottamento in tenda 

Note per la cena e per il pernottamento: a Col di Favilla opera un’associazione che fa attività animazione e manutenzione del paese abbandonato da oltre 60 anni, la stessa si è resa disponibile per preparare la cena a chi sarà lì quella sera e a chi vorrà. L’occasione è quella di finanziare anche la loro attività. Il costo è di 20 euro a persona.
Resta inteso che ognuno si potrà organizzare per la cena liberamente come meglio crede utilizzando gli spazi e risorse messi a disposizione.

A Col di Favilla c’è l’acqua potabile, si possono utilizzare i bagni, c’è spazio per campeggiare liberamente.

MODULO GOOGLE PER PRENOTARE LA CENA

Giorno 2 – Mosceta (Rifugio Del Freo) 25/7

Ritrovo davanti la chiesa di Col di Favilla venerdì 25 luglio ore 9.00

  • colazione al sacco
  • 10.00 partenza per Mosceta, orario di arrivo previsto ore 12.00
  • 12.30 pranzo
  • 14.00 – 17.00  passeggiate e preparazione concerto
  • 18.00 concerto
  • 20.00 cena in rifugio
  • Pernottamento in tenda o in rifugio

Note per la cena e per il pernottamento: a Mosceta si può pranzare, cenare, dormire, fare colazione al rifugio Del Freo oppure fare in autonomia come descritto per la sera prima. 

Chi fosse interessato al pranzo o alla mezza pensione (cena, pernotto, colazione a 45 euro) può telefonare (no SMS no WA) il Rifugio Del Freo – 333 7343419 (Stefano Frasca). 

A Mosceta c’è l’acqua potabile, si può utilizzare il bagno, c’è spazio per campeggiare liberamente.

Giorno 3 – Rifugio Rossi 26/7

Ritrovo al Rifugio Del Freo sabato 26 luglio ore 7.00

  • 7.00 colazione in rifugio o al sacco
  • 7.30 partenza per la vetta della Pania
  • 11.00 orario previsto di arrivo in vetta
  • 13.00 arrivo al Rifugio Rossi 
  • 13.30 pranzo al rifugio
  • 15.00 – 17.00  passeggiate e preparazione concerto
  • 18.00 concerto
  • 20.00 cena in rifugio
  • Pernottamento in tenda o in rifugio

Chi fosse interessato al pranzo o alla mezza pensione (cena, pernotto, colazione a 46 euro soci CAI, 57 euro non soci) può contattare il Rifugio Enrico Rossi – 345 5845197 (Simone Salotti)

Al Rifugio Rossi non c’è l’acqua, ci viene portata con la teleferica e va acquistata al Rifugio, si può utilizzare il bagno, c’è spazio per campeggiare liberamente.

Come si può partecipare?

Modalità urlo di lupo

  • Uno arriva quando gli pare e quando vuole va via. Questo è il più facile di tutti.
  • Vai alla MAPPA del sentiero

Modalità presunta civiltà

  • Qui si trova un un modulo per segnalare la vostra presenza ad uno o a più concerti. Non è vincolante ma serve per capire un ordine di grandezza dei partecipanti. 
  • MODULO GOOGLE PER SEGNALARE LA PRESENZA
  • Vai alla MAPPA del sentiero

Modalità esterina è una malattia

  • Se vuoi mettere a disposizione del tempo e della fatica per trasportare un po’ dei materiali necessari al concerto chiama il 328 8162045 (Fabio)

Note generali 

Musica da montagna è una produzione di esterina, un microscopico tentativo di sostenibilità musicale e ambientale. Non girano soldi in questa operazione se non quelli strettamente necessari alla produzione dell’evento (gasolio, benzina, apparati, vitto per chi lavora). L’evento è stato progettato e finanziato affinché possa essere il più accessibile possibile. I concerti sono gratis e organizzandosi si può passare tre giorni spendendo poco o nulla. Abbiamo anche pensato di organizzare delle facilitazioni in modo da rendere più facile e confortevole, per chi volesse, la già selvaggia natura di Musica da montagna e al contempo finanziare le realtà che quell’ambiente montano rendono vivo e ospitale.
In montagna si scherza poco, l’attrezzatura e le dotazioni sono importanti, se hai dei dubbi o delle perplessità scrivici a info@esterina.it.

Risorse per nerd della montagna

Scarica le tracce GPS del sentiero.

Scarica il programma completo

In formato PDF